I manichini rinascimentali
27 Gennaio, 2023

Sono oggetti bellissimi, unici nel loro genere. Parliamo dei manichini italiani di epoca rinascimentale. Vere e proprie opere d’arte, a volte realizzate da grandi artisti e scultori dell’epoca, diversi per stile, fattura, tecnica applicata. Un collezionista lo sa, ci sono quelli riccamente decorati, quelli semplici, quelli devozionali. A colpire l’attenzione può essere un dettaglio, l’espressività, la scelta cromatica o le proporzioni. Spesso, questi oggetti, venivano scolpiti e rifiniti solo nella parte superiore, finemente policromati nelle porzioni in vista come il volto, le mani, il decolleté. Le parti coperte dagli abiti venivano realizzate con una minor dovizia di particolari. Comunemente erano date da una semplice armatura steccata, una sorta di struttura capace di sorreggere il busto e gli abiti. Vederli nella loro essenza, con quella parte inferiore in vista, perfetti nella loro funzionalità, li rende ancora più affascinanti e intriganti. Se i manichini vi sembrano l’oggetto giusto per voi, alla Fiera Antiquaria di Arezzo potrete intraprendere una caccia al tesoro molto speciale. Vi aspettiamo sabato 04 e domenica 05 febbraio.

Leggi anche

Registratore di cassa

Oggetto del mese di assoluto fascino – perfetto per un locale alla moda o anche in casa, come elemento di arredo che incuriosirà i vostri ospiti – è...

L’Antiquaria di Aprile

Non vedete l’ora di rivivere l’Antiquaria!? Tranquilli, l’edizione di Aprile è dietro l’angolo! Quella di sabato 01 e domenica 02 aprile sarà...

Stile botanical

È tempo di primavera e di felicità! Quest’anno il primo giorno di Primavera e la giornata internazionale della felicità si celebreranno il 20 marzo...